Acquista adesso

Competitive Intelligence & Benchmarking Report

Il servizio Competitive Intelligence & Benchmarking Report è concepito per fornire una valutazione comparativa approfondita tra cinque aziende appartenenti allo stesso comparto, includendo la società cliente, con l’obiettivo di delinearne il posizionamento competitivo, operativo e strategico.

L’analisi combina la comparazione dei dati di bilancio e delle note integrative con un livello avanzato di intelligence qualitativa, mirato a comprendere come ciascuna azienda opera realmente sul mercato, su quali segmenti concentra le proprie risorse e quali strategie adotta per generare vantaggio competitivo.

Il report si distingue per l’integrazione di informazioni finanziarie, operative e reputazionali, al fine di individuare:

  • le principali linee di business e specializzazioni;
  • le aree geografiche e i target di clientela serviti;
  • le politiche di crescita, innovazione e comunicazione;
  • le alleanze strategiche, partnership e canali distributivi;
  • eventuali criticità o segnali di rischio in termini operativi o reputazionali.

Attraverso questa metodologia, il servizio consente di ottenere una visione integrata del contesto competitivo, in cui i dati economici vengono interpretati alla luce delle dinamiche reali di business e delle scelte strategiche.

L’output finale consente al cliente di valutare in modo oggettivo punti di forza, aree di miglioramento e margini di differenziazione rispetto ai principali peer di riferimento.

Dettagli tecnici

  • Tempi evasione

    15 giorni

  • Copertura

    Internazionale

📘 Report Comparativo Aziendale – Struttura e Contenuti

1. Executive Summary

  • Obiettivo e ambito del confronto (settore, area geografica, periodo di analisi).
  • Elenco delle cinque aziende analizzate (inclusa quella del cliente).
  • Sintesi delle principali evidenze comparative: posizionamento, performance, aree di forza e rischio.

 

2. Metodologia di Analisi

  • Fonti ufficiali: bilanci, note integrative, registri camerali, visure.
  • Fonti aperte e intelligence: siti web corporate, comunicati stampa, social media, interviste, osservazione di mercato.
  • Indicatori chiave utilizzati: margini, crescita, liquidità, indebitamento, specializzazione, reputazione, governance.

 

3. Dati Finanziari Comparativi

  • Tabelle sinottiche con i principali indicatori economico-finanziari (ultimi 3 anni):
    • Ricavi, EBITDA, utile netto
    • PFN, patrimonio netto, ROI, ROE, ROS
    • Tasso di crescita e variazioni anno su anno
  • Analisi della struttura patrimoniale e finanziaria (solidità e rischio).
  • Commento comparativo su efficienza operativa e marginalità.

 

4. Analisi da Nota Integrativa

  • Descrizione delle politiche contabili, investimenti in corso, R&D, fondi rischi, contratti rilevanti.
  • Indicatori di trasparenza e attendibilità del bilancio.
  • Confronto su strategie di finanziamento, distribuzione dividendi e struttura debitoria.

 

5. Intelligence Operativa e Strategica (Valore Aggiunto)

  • Attività core e segmenti di business prevalenti: cosa fanno realmente le aziende, come generano ricavi, su quali linee puntano maggiormente.
  • Focus su differenziazione e posizionamento competitivo:
    • Mercati serviti (nazionali/internazionali)
    • Target di clientela e canali commerciali
    • Partnership strategiche e fornitori chiave
  • Analisi dell’approccio commerciale e del modello operativo: come acquisiscono clienti, strategie di pricing, digitalizzazione, marketing, outsourcing.
  • Innovazione e sviluppo prodotto: brevetti, tecnologie proprietarie, sostenibilità.
  • Reputazione e percezione di mercato: recensioni, premi, citazioni media, eventuali criticità reputazionali.

 

6. Benchmarking e Posizionamento

  • Grafici comparativi (quote di mercato, redditività, crescita, solidità).
  • Matrice di posizionamento (es. Performance economica vs Innovazione / Reputazione).
  • Analisi SWOT sintetica per ciascuna azienda.
  • Identificazione del vantaggio competitivo del cliente rispetto ai peer.

 

7. Risk & Compliance Overview

  • Eventuali criticità emerse: contenziosi, sanzioni, audit, problemi di governance o di affidabilità creditizia.
  • Valutazione del rischio di controparte (credit, reputational, operational).

 

8. Conclusioni e Raccomandazioni

  • Sintesi del confronto: principali gap e opportunità per l’azienda cliente.
  • Raccomandazioni strategiche (es. aree di investimento, posizionamento di mercato, partnership).
  • Eventuali azioni suggerite: potenziamento segmenti forti, diversificazione, revisione struttura costi.

 

9. Allegati (facoltativi)

  • Tabelle di dettaglio dati di bilancio.
  • Fonti OSINT principali.
  • Schede sintetiche per ogni azienda (profilo + indicatori).

 

Tempi di evasione: 15/20 giorni lavorativi

Tariffa: da definire in base al livello di approfondimento e alla complessità dell’indagine.

Competitive Intelligence & Benchmarking Report

Richiedi preventivo

Hai bisogno di supporto?

Numero verde internazionale

Chiama il nostro servizio di assistenza clienti dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18.30