Web reputation: come trovare il miglior partner commerciale con una indagine reputazionale

Il momento in cui un’azienda comincia a ricercare partner commerciali per ampliare la propria rete di vendita è tra i più delicati: associarsi con il partner o il socio sbagliato può compromettere la reputazione (e il futuro) di un’impresa sul mercato.
Per questo motivo, prima di iniziare una partnership o intraprendere attività di co-marketing con un’altra azienda o un altro imprenditore, è importante svolgere indagini reputazionali.
La reputazione di un’azienda è come il brand viene percepito da parte dell’opinione pubblica.
L’obiettivo di un brand deve essere quello di essere la prima scelta di tutti i potenziali clienti per affidabilità, standard di qualità e rispetto del cliente. Per ottenere questo risultato è importante lavorare bene e avere un ottimo prodotto ma, soprattutto, il brand deve godere di un’eccellente reputazione, offline ma ancora di più online.
I consumatori acquistano sempre più online ma prima di concludere una transazione svolgono molte ricerche su un’azienda: “è affidabile? consegna con puntualità? i prodotti sono di qualità?” queste sono solo alcune delle domande che i potenziali clienti di un brand si fanno prima di acquistare ciò che vende.
La reputazione, soprattutto quella digitale, è così importante perché nel tempo è diventata anche un parametro di valutazione economica: il valore di un’azienda può diminuire o aumentare fino a 25 punti percentuali in base alla sua reputazione.
Per questo motivo è fondamentale controllare con regolarità ciò che si dice a proposito di un brand o un prodotto. L’attività di analisi della reputazione online è detta web reputation ed è una strategia che andrebbe applicata anche alla ricerca di un partner commerciale, di un fornitore e, in alcuni casi, anche alla scelta dei clienti.
Realizzare indagini online sulle aziende o le persone con cui si vogliono stabilire rapporti commerciali è fondamentale per assicurarsi della loro affidabilità.
Un imprenditore impiega anni e spesso capitali importanti per costruirsi una buona reputazione, ma basta un passo falso, una leggerezza, per compromettere tutto il lavoro fatto e la rispettabilità dell’azienda.
Per evitarlo, non bisogna mai perdere di vista le attività online che coinvolgono il brand, così come le personalità e le altre realtà con cui l’azienda viene associata.
L’analisi della digital reputation dovrebbe quindi applicarsi a qualsiasi potenziale partner e fornitore di un’azienda per evitare, in caso di crisi reputazionali, di essere investiti da una pubblicità negativa.
È certo che non tutti gli eventi infausti si possono prevedere, ma analizzare la storia di un brand può fornire informazioni utili sui suoi standard di qualità e sulla soddisfazione dei clienti. Associarsi a un brand che ha fama di non rispettare le scadenze, può compromettere gravemente la reputazione dell’azienda più apprezzata del mercato.
Allo stesso modo, essere collegati a imprenditori di dubbia fama non apporterà alcun beneficio all’azienda, per questo nella scelta di un socio, un fornitore e, in generale, di un partner commerciale, è determinante svolgere indagini di web reputation oltre che sul brand, sui suoi fondatori e altre personalità ad esso collegate.
Oltre al danno di immagine, pensiamo anche alle conseguenze economiche di una partnership con un socio moroso.
Svolgere indagini reputazionali può metterci al riparo da tutti questi problemi.
Indagare online può sembrare un’operazione semplice, visto che la ricerca sul web è un’attività quotidiana per la maggior parte delle persone.
In realtà, ad un occhio inesperto possono sfuggire alcuni dettagli importanti, come le recensioni negative di clienti scontenti, nascoste ad arte dai brand sotto decine di recensioni positive, spesso false.
Uno specialista di web reputation, inoltre, è in grado di analizzare il social sentiment di un brand sulle principali piattaforme online, individuando quali sono le emozioni che un’azienda o una personalità suscita nel web.
Queste informazioni, veraci e dettagliate, sono fondamentali per scegliere il partner commerciale giusto e non correre il rischio di crisi di reputazione che possono compromettere il brand.
La scelta migliore è quella di affidarsi ad agenzie di investigazione con focus sulle Indagini reputazionali.
INTELLIGENCEINSIDE.COM è la piattaforma e-commerce specializzata in indagini sulla reputazione di persone ed aziende, sia in territorio italiano che oltre i confini nazionali.
“I nostri esperti raccolgono tutte le informazioni disponibili online e offline su persone e società per scoprire se la relazione con il soggetto indagato può mettere a rischio l’azienda. Si tratta di identificare minacce di tipo economico o reputazionale che possono compromettere un’azienda partner nel momento in cui dovesse verificarsi una crisi.” – Alessio Piccinni – Inside Intelligence & Cyber Risk Management Analyst
INTELLIGENCEINSIDE.COM mette a disposizioni delle aziende alcuni servizi specialistici per valutare correttamente un partner, un socio commerciale, un fornitore o un collaboratore:
Stai valutando di associarti a un nuovo partner o di appoggiarti a un nuovo fornitore?
Per evitare danni alla tua immagine e compromettere la tua buona posizione nel mercato affidati ad una agenzia di investigazioni professionali per svolgere indagini reputazionali mirate.
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina