In quali casi è utile richiedere una visura targhe PRA?
La visura PRA è un documento contenente informazioni tecniche, giuridiche, economiche e patrimoniali di un veicolo immatricolato ai Pubblico Registro Automobilistico e i relativi dati della persona fisica o giuridica a cui lo stesso veicolo è intestato.
Per comprendere a pieno l’importanza di questo documento e delle informazioni contenute al suo interno ebbene fare degli esempi pratici e capire in quali casi è utile richiedere una visura auto PRA:
- Caso 1 – Acquisto veicoli usati: prima di acquistare un auto o un motociclo usato è necessario acquisire quante più informazioni possibili sul veicolo e sul suo proprietario, in modo tale da non cadere vittima di una possibile frode. Con l’avvento di internet si sono moltiplicati i casi di truffa sopratutto per quanto riguarda l’acquisto di auto e moto usate online. Grazie alla visura PRA è possibile accertare la veridicità delle informazioni fornite dal venditore, come ad esempio le caratteristiche tecniche, la reale data di immatricolazione del veicolo, il numero di proprietari precedenti, oltre che verificare la presenza di eventuali gravami o fermi amministrativi.
- Caso 2 – Incidenti stradali: la visura PRA può essere richiesta anche nel caso in cui si è rimasti coinvolti in un incidente stradale. Potrebbe succedere in questi casi che il responsabile del sinistro violi l’obbligo di fermarsi e fornire i propri dati e quelli del veicolo. In questo caso, se si è riusciti a prendere il numero di targa del veicolo, un’agenzia investigativa potrebbe risalire al proprietario grazie ad una visura targa.
- Caso 3 – Conoscere i dati storici dei veicoli intestati: nel caso in cui vi sia la necessità di recuperare alcune informazioni storiche del veicolo posseduto al fine di rintracciare alcuni dati che non sono presenti in altri documenti.
- Caso 4 – Recupero crediti: in questi casi il creditore potrebbe richiedere una visura PRA per conoscere il tipo e il valore del veicolo intestato al debitore, in modo da poterlo aggredire tramite intervento giudiziario e recuperare il credito perso.
Quali informazioni contiene una visura PRA?
Come accennato in precedenza, la visura PRA è un documento che riporta tutte le informazioni giuridiche e patrimoniali di un veicolo e può essere considerato un vero e proprio strumento utile per visionare e verificare i dati tecnici, giuridici ed economici di uno o più veicoli e dei suoi relativi proprietari.
Tale documento, infatti, permette di rilevare ogni variazione di proprietà di un veicolo tra cui atti di vendita, di acquisto, gravami, ipoteche e fermi amministrativi.
Questo genere di informazioni possono essere richieste al Pubblico Registro Automobilistico che è un registro pubblico gestito dall’ACI, oppure, richiederle direttamente a delle agenzie investigative le quali sono in grado di fornire, in modo immediato e sicuro, visure PRA per targa o per nominativo, a seconda dei dati che si hanno in possesso:
Visura PRA per nominativo – La ricerca viene effettuata tramite il codice fiscale della persona fisica o giuridica richiesta e permette di risalire e conoscere i dati tecnici e giuridici di tutti i veicoli intestati, attualmente o negli anni precedenti, al richiedente o al soggetto indicato:
- informazioni anagrafiche del proprietario: nome, cognome, codice fiscale, residenza, luogo e data di nascita.
- informazioni tecniche del veicolo: modello e tipologia del veicolo, targa e numero di telaio, classe serie e data di prima immatricolazione.
- Annotazioni: indicazione di precedenti, intestazioni, eventuali gravami, ipoteche e fermi amministrativi.
Visura targa PRA – Questo tipo di ricerca viene effettuata tramite il numero di targa del veicolo richiesto e permette di ottenere informazioni tecniche, anagrafiche, giuridiche e patrimoniali dello stesso e del suo proprietario.
- informazioni anagrafiche del proprietario: nome, cognome, residenza, luogo e data di nascita ed eventuale ragione sociale e sede aziendale in caso di persona giuridica.
- informazioni tecniche sul veicolo: marca, modello, numero di telaio, cilindrata, cavalli, ecc.
- eventuale presenza di gravami, ipoteche o fermi amministrativi
- dati locatore, in caso di veicolo in leasing
Visura PRA online: dove richiederla
Per poter richiedere una visura PRA, che sia per targa o nominativa, è necessario rivolgersi, presentando un’istanza al Pubblico Registro Automobilistico, presso l’ufficio provinciale ACI, oppure è possibile richiedere tale documento tramite i vari canali online.
Ottenere una visura PRA online è molto facile. È necessario collegarsi su intelligenceinside.com e scegliere, in base ai dati che si hanno in proprio possesso, quale tipologia di visura richiedere, se per targa o per nominativo.
Nel primo caso è necessario inserire il numero di targa del veicolo sul quale si vuole effettuare la ricerca. In questo caso è possibile anche inserire, oltre la targa, anche il numero di telaio e/o il tipo di veicolo. Per quanto riguarda la visura PRA nominativa, invece, è necessario specificare se la ricerca deve essere effettuata su persona fisica o giuridica. In ogni caso è necessario inserire il codice fiscale del soggetto richiesto ed eventualmente il nome e cognome della persona o la denominazione dell’azienda.
Una volta inseriti i dati richiesti è possibile procedere con l’acquisto online del documento, inserendo i dati per la fatturazione e scegliere il metodo di pagamento più adatto, come: PayPal, bonifico bancario o credito prepagato.
Intelligenceinside.com offre la possibilità a privati ed aziende di acquistare, in modo semplice e veloce, documenti, certificati, visure e atti ufficiali contenuti nel Pubblico Registro Automobilistico, nel Registro delle Imprese e nel Repertorio economico Amministrativo delle Camere di Commercio di Italia, Svizzera e resto del mondo.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
In un mercato sempre più competitivo e complesso per il management di una impresa è fondamentale conoscere ed ottenere informazioni commerciali sui propri fornitori, partner o clienti. Tali informazioni possono essere contenute in report aziende specifici attraverso i quali è possibile valutare l’affidabilità di qualsiasi tipo di stakeholder è gestire in modo più efficace il rischio di credito.
Ma vediamo nello specifico cosa sono i report aziende e quali informazioni si possono ottenere con questo tipo di analisi.
Cos’è il Report Aziende e perché è utile richiederlo?
Il report aziende è un documento contente una serie di informazioni, cosiddette pre-fido, utili alla valutazione dell’affidabilità economica e della solvibilità di una specifica azienda. I dati contenuti in questo documento sono dei veri e propri indicatori in grado di guidare imprenditori o manager aziendali nella selezione di partner commerciali, fornitori e clienti in Italia e all’estero.
La ricerca di informazioni commerciali preliminari su un soggetto privato o giuridico, prima di procedere con la firma di qualunque accordo commerciale, è una routine aziendale molto diffusa con la quale è possibile non solo verificare l’affidabilità economico finanziaria di un’azienda o di un cliente ma risalire e conoscere la composizione societaria degli stessi individuandone gli esponenti e i legali rappresentanti.
Il report imprese permette quindi di ottenere delle informazioni precontrattuali o pre-fido complete riguardanti le diverse figure che potrebbero entrare in merito a determinate trattative aziendali.
Business Information: indagini pre-fido imprese estere e italiane
Le informazioni commerciali, o business information, sono utili per valutare l’affidabilità di un’azienda e certificare il suo stato di salute. Questo genere di analisi permette di tutelare il proprio business e ottenere un vantaggio competitivo all’interno di mercati complessi, come ad esempio quelli esteri, nei quali il rischio di una perdita economica è molto elevato.
La business information rappresenta quindi per l’impresa uno strumento fondamentale per ottimizzare gli investimenti e ridurre il rischio di credito. Grazie ad essa è possibile conoscere meglio qualsiasi tipo di stakeholder ed avere un quadro completo e preciso della loro situazione economica e del loro grado di affidabilità.
Questo tipo di informazioni possono essere ottenute online, attraverso report specifici e con diversi gradi di approfondimento con i quali è possibile ottenere un’aggregazione di informazioni commerciali e pre-fido su:
- Persone Fisiche (Imprese individuali): Il report consente di elaborare un quadro completo sull’affidabilità di un soggetto tramite ricerche specifiche effettuate presso le Camere di Commercio per individuarne l’anagrafica, partecipazioni societarie ed eventuali cariche ricoperte, negatività, ecc..
- Persone Fisiche (Imprenditori): il report offre un quadro esaustivo per valutare persone coinvolte in attività di impresa. Oltre alle cariche e alle partecipazioni in altre società e alla presenza di eventi negativi, come protesti e pregiudizievoli, è possibile visualizzare i beni immobili di un imprenditore, con i relativi dettagli
- Persone Giuridiche (Aziende Italia): il report consente di valutare in modo approfondito il rischio ed il livello di affidabilità di un’azienda italiana, attraverso l’acquisizione di informazioni reperite da fonti ufficiali di natura pubblica estese anche ai legali rappresentanti ed esponenti. Grazie a questi dati è possibile valutare il livello di rischiosità di un’impresa e di calcolare il limite massimo di credito consigliato.
- Persone Giuridiche (Aziende Estero): il report fornisce in tempo reale le principali informazioni commerciali pubbliche riguardanti le imprese con sede legale all’estero al fine di verificarne il livello di affidabilità e valutare il loro grado di solvibilità.
Quali informazioni precontrattuali è possibile ottenere con i Report Aziende?
Con i report azienda di Intelligenceinside è possibile preservare la propria attività da rischi evitabili che potrebbero minare alla salute finanziaria della stessa.
Grazie ad essi è possibile, infatti, valutare la propria esposizione finanziaria, valutare il livello di affidabilità del partner commerciale, supervisionare l’operato del proprio ufficio commerciale e affinare le proprie strategie commerciali.
Tali valutazioni sono possibili solo attraverso l’acquisizione di informazioni commerciali che provengono da banche dati pubbliche, come ad esempio Camera di Commercio, Catasto, Conservatoria, registro dei protesti. Nello specifico vengono raccolte le seguenti informazioni precontrattuali:
- Informazioni legali e amministrative della persona fisica o giuridica
- Composizione societaria (management, legami societari, informazioni relative all’attività svolta)
- Fatturato azienda e indici finanziari
- Stato patrimoniale
- Dati di bilancio aziendale
- Protesti e pregiudizievoli (ricerca di protesti cambiari, interdizioni di firma, procedure concorsuali, pignoramenti ed ipoteche giudiziarie di natura immobiliare, attribuibili sia all’ impresa, sia agli esponenti che dei soci di capitale, sia alle società in cui risultino cariche in capo agli esponenti);
- Valore di affidamento consigliato
- Indice sintetico del livello di solvibilità
Nel caso di report aziende con sede legale estera, può essere più difficile acquisire tali informazioni aziendali ed è per questo motivo che è bene rivolgersi ad un’agenzia investigativa specializzata, in grado di fornire tutti i dati necessari per consentire, a chi di dovere, di poter fare una valutazione appropriata circa il prosieguo dell’operazione commerciale con la controparte.
Rivolgendosi a Intelligenceinside si ha la certezza di ottenere un report dettagliato e curato dai nostri consulenti investigativi con il quale è possibile prendere scelte maggiormente consapevoli ed evitare di concedere forme di credito a clienti che risultano essere rischiosi per ciò che concerne la solvibilità.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
INTELLIGENCEINSIDE.COM è la piattaforma e-commerce specializzata in servizi info-investigativi che supporta gli studi legali nelle azioni di recupero crediti dei loro clienti e gli imprenditori nell’analisi del rischio reputazionale e di compliance di aziende candidate a partnership commerciali o di persone che aspirano a ricoprire incarichi di spicco in azienda.
Informazioni per il recupero credito
Gestire le indagini su un debitore insolvente è un processo delicato e a volte tortuoso, che obbliga a continui accertamenti e approfondimenti, a verifiche in varie sedi e, in alcuni casi, al reperimento di dati storici.
Un avvocato ha bisogno di informazioni affidabili e aggiornate per portare avanti in modo spedito le azioni legali richieste dal cliente. Noi ci impegniamo a recuperare rapidamente le informazioni sul debitore e a rintracciare quei dettagli che fanno la differenza in un processo giudiziale.
INTELLIGENCEINSIDE.COM offre i seguenti servizi per il recupero crediti:
- Indagine 360°: fornisce una panoramica completa sulla situazione economico-finanziaria del debitore insolvente. Tra i dati forniti compaiono:
- Il rintraccio anagrafico, domiciliare, delle utenze telefoniche e del posto di lavoro del soggetto indagato.
- La ricerca di partecipazioni in società sul territorio nazionale.
- Il rintraccio di beni mobili e immobili intestati al soggetto.
- La verifica di protesti e pregiudizievoli.
Nel caso di un’azienda, forniamo l’identificazione giuridica dell’impresa, confermiamo la sede e l’attività svolta, rintracciamo il legale rappresentante e tutti i beni (mobili e immobili) intestati.
In tutte le nostre indagini presentiamo un giudizio finale di recuperabilità del credito.
- Verifica residenza anagrafica
- Rintraccio domicilio effettivo
- Ricerca eredi e Verifica accettazione eredità
- Litigation Personal, Litigation Company
- Ricerca Locazioni Immobiliari
- Rintraccio Polizze Assicurative
- Intelligence Marketing Competitor
Grazie a una rete di sedi strategiche dislocate nelle principali capitali del Mondo, realizziamo indagini per il recupero crediti, oltre che in Italia, in Svizzera e all’Estero.
Informazioni Pre-fido
INTELLIGENCEONLINE.COM recupera informazioni precontrattuali o pre-fido che permettono di definire la reale affidabilità di clienti e partner commerciali, in modo da prevenire e ridurre il rischio di insolvenza.
Si può scegliere tra:
Indagini finanziarie
Le indagini finanziarie sono utili per risolvere controversie legate alla mancata risoluzione di debiti tra privati e aziende. In questo tipo di attività è determinante il rintraccio dei conti correnti bancari e postali del debitore per procedere al pignoramento presso terzi.
Conoscendo preventivamente l’entità del patrimonio della controparte, si potranno intraprendere azioni giudiziali con una maggiore certezza dell’esito positivo della procedura.
Indagando su qualsiasi tipo di relazione bancaria di un soggetto, forniamo i seguenti dossier:
Indagini reputazionali
Il servizio di indagini reputazionali di INTELLIGENCEINSIDE.COM fornisce informazioni su persone o società, in modo da individuare rischi economici o reputazionali di potenziali partner, competitor o possibili clienti.
Per le aziende, risaliamo anche al più complesso organigramma societario, identifichiamo i nominativi dei vertici aziendali e rileviamo eventuali situazioni controverse o di conflitto che il cliente deve conoscere.
Realizziamo:
Visure e altri certificati
Sulla piattaforma di INTELLIGENCEINSIDE.COM è possibile anche recuperare velocemente visure, documenti ufficiali e atti emessi da:
Per alcuni certificati l’evasione è immediata, mentre gli altri servizi hanno tempi di evasione che vanno dai 2/3 giorni fino a un massimo di 4/5 giorni.
Hai bisogno di realizzare indagini per i tuoi clienti o di ottenere rapidamente certificati e documenti?
Affidati a INTELLIGENCEINSIDE.COM, la piattaforma specializzata in servizi info-investigativi più rapida, conveniente e affidabile del mercato.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Per recuperare un credito serve dimostrare che il debitore dispone della capacità di saldare il suo debito. A questo riguardo, un ottimo strumento di indagine è il rintraccio del posto di lavoro del debitore, che permette di scoprire se è assunto presso un’azienda, qual è la sua attività lavorativa e la retribuzione che riceve grazie al suo impiego.
Ma come funziona questo tipo di indagine? Vediamolo nel dettaglio.
Recuperare un credito: le problematiche più comuni
I crediti insoluti sono uno dei principali motivi di crisi per professionisti e aziende. La mancanza di liquidità e la dilatazione dei tempi di incasso impediscono di portare avanti la normale gestione dell’attività e gli investimenti.
Il risultato? Una recessione che colpisce gran parte delle imprese italiane.
Perché un debitore non restituisce un credito o non paga per un servizio che ha ricevuto?
Le ragioni sono molteplici, come molteplici sono le motivazioni che portano un soggetto a richiedere un credito.
Alcuni temporeggiano perché a loro volta subiscono le conseguenze di un mancato pagamento (da un datore di lavoro o da un cliente); altri ritardano la restituzione del credito a causa della crisi economica, per altri ancora, invece, si tratta di incapacità nel gestire il proprio patrimonio.
Infine, ci sono soggetti che non si preoccupano di dover restituire un credito di cui hanno beneficiato, pur avendo la possibilità di farlo, ovvero disponendo delle risorse economiche necessarie.
È in questi casi che è davvero fondamentale trovare le prove della malafede del debitore: se il creditore dimostra che il debitore insolvente può ripagare il suo debito, avrà buone possibilità di ottenere quanto gli spetta.
Rintraccio del posto di lavoro: quali informazioni puoi ottenere sulla posizione lavorativa del debitore
Per quantificare la capacità di solvenza di un debitore si può analizzare il suo patrimonio, realizzando un’indagine patrimoniale, o si possono svolgere approfondimenti sulle sue attuali fonti di reddito. È da qui, infatti, che si potrà attingere per recuperare il credito se si decide di procedere a un pignoramento presso terzi delle somme dovute.
Rintracciare il posto di lavoro del debitore permette di appurare quali siano le sue risorse economiche e, quindi, definire le reali possibilità di recupero del credito.
Una volta ottenute queste informazioni, il creditore potrà intraprendere un percorso legale per il riscatto del credito. Nel caso di un lavoratore dipendente, ad esempio, potrà essere emesso un decreto ingiuntivo nei confronti del debitore e approvata una misura che garantisca il recupero del credito, come il pignoramento del quinto dello stipendio.
Cosa si scopre con un’indagine sul posto di lavoro
Il servizio di rintraccio del datore di lavoro è tra i più efficaci per individuare rapidamente l’attività lavorativa di un debitore moroso e approfondire dettagli utili al recupero del credito, come il tipo di contratto con cui è stato assunto e il salario che percepisce.
L’indagine di rintraccio del posto di lavoro permette di reperire informazioni come:
- se il soggetto è dipendente, autonomo o percepisce una pensione;
- quali sono le attività lavorative di una persona fisica;
- se una persona è assunta, con che tipo di contratto, presso quale azienda e sede di lavoro, e qual è la condizione retributiva del soggetto;
- se percepisce una pensione, qual è l’ente che la eroga e di che tipo di indennità si tratta;
- se si tratta di un’impresa, risalire alla denominazione della società, la sede, la partita iva, lo stato di attività ed il rintraccio del legale rappresentante.
Per realizzare questo tipo di indagini è consigliabile rivolgersi a professionisti, in modo da ottenere informazioni complete e aggiornate.
Perché scegliere il servizio Rintraccio del posto di lavoro di INTELLIGENCEINSIDE.COM
Per trovare dove lavora una persona bisogna affidarsi a piattaforme specializzate che rintracciano questo tipo di informazioni per risolvere contenziosi tra debitore e creditore. Il vantaggio, in questo caso, è quello di sapere da subito la fruttuosità di una operazione di recupero del credito in via giudiziale o stragiudiziale.
INTELLIGENCEINSIDE.COM è una piattaforma e-commerce specializzata in indagini per il recupero crediti, che fornisce informazioni relative ai rapporti di lavoro che ha in essere un debitore insolvente.
Quali informazioni servono per avviare l’indagine con cui sapere se una persona è assunta presso un’azienda?
Per procedere con l’indagine si dovranno comunicare i dati della persona da indagare:
- nome e cognome del soggetto,
- luogo e data di nascita,
- codice fiscale.
Con le informazioni rintracciate potrai intraprendere con successo un procedimento di pignoramento dello stipendio o della pensione del debitore insolvente e recuperare finalmente il credito dovuto.
Se nel corso dell’indagine viene appurato che il debitore è effettivamente nullatenente, saprai che le tue probabilità di recuperare il credito sono molto basse e potrai evitare di accumulare ulteriori perdite economiche tentando di ottenere un improbabile risarcimento.
Indagine 360° per Recupero Crediti
Per situazioni più complesse, consigliamo di ricorrere al servizio Indagine 360° per Recupero Crediti. È la soluzione perfetta per ottenere rapidamente una panoramica completa sulla attuale situazione economico-finanziaria del debitore.
L’indagine, consigliata anche per valutazioni pre-contrattuali, può essere realizzata sia su persone fisiche che aziende.
Ecco alcuni dati forniti dall’indagine:
- Rintraccio anagrafico e domicilio del soggetto.
- Rintraccio di tutte le utenze telefoniche intestate.
- Rintraccio del posto di lavoro e conferma dell’attività svolta.
- Ricerca di partecipazioni del soggetto in società sul territorio nazionale.
- Rintraccio di beni immobili intestati al soggetto.
- Rintraccio di beni mobili (auto, moto e altri veicoli) intestati al soggetto.
- Verifica protesti e pregiudizievoli.
- Nel caso di una persona giuridica: identificazione giuridica dell’impresa, conferma di effettiva operatività sul posto, rintraccio di eventuali altre sedi, rintraccio del legale rappresentante e dei beni mobili ed immobili di proprietà.
Tutte le indagini di recupero crediti svolte da INTELLIGENCEINSIDE.COM comprendono un giudizio finale di recuperabilità del credito.
Richiedi gratuitamente maggiori informazioni sulle nostre indagini per il recupero del credito.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Il momento in cui un’azienda comincia a ricercare partner commerciali per ampliare la propria rete di vendita è tra i più delicati: associarsi con il partner o il socio sbagliato può compromettere la reputazione (e il futuro) di un’impresa sul mercato.
Per questo motivo, prima di iniziare una partnership o intraprendere attività di co-marketing con un’altra azienda o un altro imprenditore, è importante svolgere indagini reputazionali.
Reputazione: il bene più importante di un’azienda
La reputazione di un’azienda è come il brand viene percepito da parte dell’opinione pubblica.
L’obiettivo di un brand deve essere quello di essere la prima scelta di tutti i potenziali clienti per affidabilità, standard di qualità e rispetto del cliente. Per ottenere questo risultato è importante lavorare bene e avere un ottimo prodotto ma, soprattutto, il brand deve godere di un’eccellente reputazione, offline ma ancora di più online.
Web reputation: perché la reputazione digitale è così importante?
I consumatori acquistano sempre più online ma prima di concludere una transazione svolgono molte ricerche su un’azienda: “è affidabile? consegna con puntualità? i prodotti sono di qualità?” queste sono solo alcune delle domande che i potenziali clienti di un brand si fanno prima di acquistare ciò che vende.
La reputazione, soprattutto quella digitale, è così importante perché nel tempo è diventata anche un parametro di valutazione economica: il valore di un’azienda può diminuire o aumentare fino a 25 punti percentuali in base alla sua reputazione.
Per questo motivo è fondamentale controllare con regolarità ciò che si dice a proposito di un brand o un prodotto. L’attività di analisi della reputazione online è detta web reputation ed è una strategia che andrebbe applicata anche alla ricerca di un partner commerciale, di un fornitore e, in alcuni casi, anche alla scelta dei clienti.
Come valutare potenziali partner commerciali e fornitori in base alla loro reputazione digitale
Realizzare indagini online sulle aziende o le persone con cui si vogliono stabilire rapporti commerciali è fondamentale per assicurarsi della loro affidabilità.
Un imprenditore impiega anni e spesso capitali importanti per costruirsi una buona reputazione, ma basta un passo falso, una leggerezza, per compromettere tutto il lavoro fatto e la rispettabilità dell’azienda.
Per evitarlo, non bisogna mai perdere di vista le attività online che coinvolgono il brand, così come le personalità e le altre realtà con cui l’azienda viene associata.
L’analisi della digital reputation dovrebbe quindi applicarsi a qualsiasi potenziale partner e fornitore di un’azienda per evitare, in caso di crisi reputazionali, di essere investiti da una pubblicità negativa.
È certo che non tutti gli eventi infausti si possono prevedere, ma analizzare la storia di un brand può fornire informazioni utili sui suoi standard di qualità e sulla soddisfazione dei clienti. Associarsi a un brand che ha fama di non rispettare le scadenze, può compromettere gravemente la reputazione dell’azienda più apprezzata del mercato.
Allo stesso modo, essere collegati a imprenditori di dubbia fama non apporterà alcun beneficio all’azienda, per questo nella scelta di un socio, un fornitore e, in generale, di un partner commerciale, è determinante svolgere indagini di web reputation oltre che sul brand, sui suoi fondatori e altre personalità ad esso collegate.
Oltre al danno di immagine, pensiamo anche alle conseguenze economiche di una partnership con un socio moroso.
Svolgere indagini reputazionali può metterci al riparo da tutti questi problemi.
Chi può realizzare indagini di web reputation su partner commerciali
Indagare online può sembrare un’operazione semplice, visto che la ricerca sul web è un’attività quotidiana per la maggior parte delle persone.
In realtà, ad un occhio inesperto possono sfuggire alcuni dettagli importanti, come le recensioni negative di clienti scontenti, nascoste ad arte dai brand sotto decine di recensioni positive, spesso false.
Uno specialista di web reputation, inoltre, è in grado di analizzare il social sentiment di un brand sulle principali piattaforme online, individuando quali sono le emozioni che un’azienda o una personalità suscita nel web.
Queste informazioni, veraci e dettagliate, sono fondamentali per scegliere il partner commerciale giusto e non correre il rischio di crisi di reputazione che possono compromettere il brand.
La scelta migliore è quella di affidarsi ad agenzie di investigazione con focus sulle Indagini reputazionali.
INTELLIGENCEINSIDE.COM è la piattaforma e-commerce specializzata in indagini sulla reputazione di persone ed aziende, sia in territorio italiano che oltre i confini nazionali.
“I nostri esperti raccolgono tutte le informazioni disponibili online e offline su persone e società per scoprire se la relazione con il soggetto indagato può mettere a rischio l’azienda. Si tratta di identificare minacce di tipo economico o reputazionale che possono compromettere un’azienda partner nel momento in cui dovesse verificarsi una crisi.” – Alessio Piccinni – Inside Intelligence & Cyber Risk Management Analyst
INTELLIGENCEINSIDE.COM mette a disposizioni delle aziende alcuni servizi specialistici per valutare correttamente un partner, un socio commerciale, un fornitore o un collaboratore:
- il Dossier Personal Reputation raccoglie attraverso attività di human intelligence tutte le informazioni sulla vita professionale di un soggetto, così come i dati provenienti dalle Camere di commercio, agenzie del territorio e conservatorie dei registri immobiliari, per conoscere dettagliatamente la storia professionale di una persona. A queste informazioni è possibile allegare anche informazioni finanziarie.
- il Dossier Company Reputation è un report dettagliato su un’azienda, contenente l’anagrafica societaria, l’elenco dei dipendenti, l’organigramma interno, le cariche interne ed esterne, l’elenco delle sedi, i vecchi soci, i dati di bilancio e l’eventuale negatività, le relazioni con altre imprese e i principali eventi in cui l’azienda è stata coinvolta.
- Beneficial owner permette di individuare il titolare effettivo di una società, che potrebbe non coincidere con la persona fisica, e di cui è importante conoscere il nome per verificarne la trasparenza e assicurarsi che non sia mai stato oggetto di indagini giudiziarie o procedimenti penali (tale verifica è richiesta dalle norme antiriciclaggio).
- Compliance Check è l’indagine che consente di verificare che un cliente non sia presente in una blacklist (una lista sensibile).
Stai valutando di associarti a un nuovo partner o di appoggiarti a un nuovo fornitore?
Per evitare danni alla tua immagine e compromettere la tua buona posizione nel mercato affidati ad una agenzia di investigazioni professionali per svolgere indagini reputazionali mirate.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Un debitore moroso utilizza qualsiasi trucco per non restituire un credito di cui ha beneficiato. Una delle strategie più diffuse è quella di affermare di non disporre dei mezzi per risarcire il debito contratto, asserzione che può essere facilmente contraddetta grazie a indagini patrimoniali e bancarie ad hoc.
A questo punto, però, il debitore, messo con le spalle al muro, potrebbe attuare un’altra strategia: quella di rendersi irreperibile.
Cosa fare se risulta impossibile recuperare l’indirizzo di casa del debitore e, quindi, recapitargli un atto di ingiunzione? Per superare questo ostacolo sarà necessario svolgere una ricerca anagrafica per risalire all’attuale indirizzo di residenza e domicilio del debitore.
Vediamo come avviene il rintraccio di una persona, relativamente alle informazioni di residenza, per gestire le pratiche di riscossione di un credito in cui è fondamentale conoscere l’indirizzo del debitore.
Ricerca anagrafica su un debitore: come muoversi
Avere a che fare con un debitore che non vuole restituire un credito o pagare un servizio di cui ha beneficiato può essere molto complicato.
Un punto di svolta per il creditore è sicuramente quello in cui entra in possesso di informazioni che attestano la possibilità del debitore di risarcire il credito attingendo dal suo patrimonio.
A questo punto, però, un altro ostacolo potrebbe interporsi tra il creditore e il recupero del credito: risalire alla residenza o al domicilio del debitore per recapitargli la raccomandata con l’ingiunzione di pagamento o notificargli un atto giudiziario.
Cosa fare se l’indirizzo di residenza del debitore non è noto o aggiornato?
Un primo, generico, approccio può essere quello di realizzare ricerche online: trovare i dati anagrafici di una persona su un motore di ricerca o sui social network è possibile, ma le informazioni non sempre sono attendibili o aggiornate.
Un secondo metodo, molto più affidabile, è quello di consultare i Registri di Stato civile, presso il Comune di residenza del soggetto su cui vogliamo ottenere informazioni.
Per avviare una ricerca anagrafica e rintracciare la residenza di una persona fisica è necessario conoscere, oltre al Comune di residenza, alcuni dati anagrafici del soggetto:
- nome e cognome
- codice fiscale
- data di nascita.
Con questi dati qualunque cittadino può presentarsi all’Anagrafe Comunale del Comune di residenza del soggetto e ottenere, compilando l’apposita richiesta, il certificato di residenza con l’indirizzo della persona indagata.
Chiunque può ottenere le informazioni sulla residenza e il domicilio di una persona?
Sì, i dati anagrafici, tra cui la residenza, sono di pubblico dominio e per verificare dove un soggetto ha stabilito la propria sede non è necessario essere in possesso di un’ordinanza emessa da un giudice.
Trovare l’indirizzo di residenza di un debitore è un passaggio fondamentale per riscuotere un credito. Questa procedura, che sembra rapida e semplice, potrebbe però arenarsi se non si è a conoscenza di alcuni dati, come ad esempio il Comune di residenza del debitore.
In questo caso, il modo più pratico di procedere è quello di incaricare un’indagine a un’agenzia investigativa professionale.
La verifica della residenza anagrafica del debitore
INTELLIGENCEINSIDE.COM è la piattaforma e-commerce, specializzata in indagini per il recupero del credito, dell’agenzia investigativa internazionale INSIDE. La verifica della residenza anagrafica è tra le investigazioni di primo piano: pratica (si ottiene online), puntuale e con dati sempre veraci.
Con questa indagine verifichiamo la residenza anagrafica di un soggetto debitore sul territorio italiano.
Qui puoi richiedere maggiori informazioni sul servizio o ricevere una demo.
Rintraccio del Domicilio Effettivo
Un’altra indagine di punta nell’ambito della riscossione crediti è quella del rintraccio del domicilio effettivo di un debitore. Si tratta di un’esplorazione più approfondita rispetto alla verifica della residenza e che di fatto la ingloba.
Questa indagine permette di risalire a:
- residenza anagrafica del debitore,
- domicilio effettivo del debitore,
- eventuali utenze telefoniche intestate.
Le informazioni acquisite vengono integrate da un’accurata attività investigativa condotta sul posto.
Per ricevere rapidamente assistenza sul servizio clicca qui.
Il rintraccio anagrafico all’estero
Uno dei punti di forza di INTELLIGENCEINSIDE.COM è la sua presenza capillare in tutto il Mondo. Grazie a questa caratteristica, e alla presenza di un team internazionale in grado di gestire le specificità burocratiche di diversi Paesi, siamo in grado di rintracciare un debitore anche all’estero.
Le indagini di rintraccio anagrafico all’estero sono disponibili per ben 33 Paesi tra Europa, Asia, Nord America, Sud America, Africa e Oceania.
L’indagine fornisce informazioni aggiornate sulla residenza ufficiale o l’effettivo domicilio di una persona fisica che si è stabilita fuori dall’Italia con l’intenzione di rendersi irrintracciabile e vanificare le procedure legali di recupero credito.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Chi è il De cuius?
De cuius deriva dall’espressione latina is de cuius hereditate agitur, il cui significato è “colui della cui eredità si tratta”.
Questo termine viene impiegato in ambito giuridico quando si affrontano questioni ereditarie, in cui spesso ci si trova davanti alla problematica di rintracciare il patrimonio della persona deceduta, per procedere alla spartizione dell’eredità.
Come individuare eventuali patrimoni conservati in conti correnti di cui nessuno, al di fuori del deceduto, è a conoscenza?
Realizzando indagini bancarie sulla persona deceduta.
Conti correnti di una persona deceduta: come rintracciarli
Una morte improvvisa, oltre alla perdita della persona cara, può generare problematiche giuridiche difficili da risolvere, per gli eredi del deceduto ma non solo.
Ecco alcuni esempi:
- rintracciare il patrimonio di un congiunto scomparso, in particolare tutti i conti correnti online, offline e postali, di cui era intestatario;
- conoscere il saldo della successione, in modo che gli eredi possano decidere se accettare l’eredità;
- per un creditore, recuperare un credito da un debitore deceduto.
Se in vita la persona deceduta non ha comunicato a nessun altro gli estremi dei suoi conti correnti, potrebbe essere difficile per gli eredi rintracciare l’intero patrimonio del defunto e procedere alla sua suddivisione secondo testamento.
La soluzione, in questo caso, è affidarsi ad agenzie investigative professionali che, svolgendo indagini bancarie e patrimoniali, individueranno i capitali messi al sicuro in conti correnti bancari o postali, online o offline, sul territorio nazionale.
Come rintracciare il patrimonio di un defunto
Tra le pratiche burocratiche che vanno intraprese a seguito della morte di un familiare, figura la compilazione della dichiarazione di successione. Qui vanno indicati tutti i beni che costituiscono il patrimonio del defunto, in modo che un notaio possa procedere alla ripartizione dell’eredità tra gli aventi diritto.
Ma come risalire a tutti i beni della persona deceduta?
Per individuare tutti i beni di proprietà di una persona è necessario realizzare indagini patrimoniali.
Questo permetterà di risalire:
- ai beni immobili (gli appartamenti, le case, i terreni, i fabbricati o i locali commerciali che al momento della morte risultavano di proprietà del deceduto – si realizza una visura catastale per soggetto);
- ai beni mobili (auto, moto, imbarcazioni di proprietà del deceduto – sono rintracciabili con una visura pra);
- a rendite e altri redditi provenienti, ad esempio, da pacchetti azionari.
All’interno di questo tipo di indagini economico-finanziarie figura anche il rintraccio dei conti correnti del de cuius, che consente di risalire a tutti i conti bancari, le carte di credito, i conti di deposito, i libretti di risparmio e al portatore intestati alla persona deceduta e ancora attivi al momento della sua dipartita.
Realizzare indagini patrimoniali e finanziarie per soggetto o nominative è il modo più sicuro per gli eredi di individuare tutti i capitali posseduti dalla persona defunta e assicurarsi che la dichiarazione di successione sia completa.
L’accesso ai dati di una persona deceduta: indagini presso le banche e la richiesta all’anagrafe dei conti correnti bancari
Per rintracciare i conti correnti di un defunto, laddove non vi siano indizi utili, come indicazioni della persona deceduta o lettere della banca, gli eredi dovranno rivolgersi a tutte le possibili filiali, presentando il certificato di morte dell’intestatario del conto e compilando un’apposita domanda.
La verifica di tali informazioni è resa possibile dal “diritto di accesso”, consentito per legge all’interessato in qualità di erede, in caso di decesso dell’intestatario del conto. La protezione dei dati personali non è quindi un problema per chi è legittimato ad ottenere tali informazioni, purché non riguardino terzi.
Un’altra strada per individuare i conti correnti di un defunto è consultare l’Anagrafe Tributaria attraverso l’Agenzia delle Entrate.
L’accesso all’anagrafe dei conti correnti bancari del defunto può essere utile non solo ai parenti del de cuius ma anche a eventuali creditori per azioni di recupero credito.
Questi metodi di indagine non sono sicuramente i più rapidi.
Informazioni Finanziarie De Cuius: il modo più efficace per rintracciare i conti correnti di un defunto
L’esplorazione patrimoniale e l’indagine dei conti correnti del de cuius non dovrebbero mai essere trascurate perché permettono di conoscere il saldo della successione e decidere se accettare l’eredità oppure no (quest’eventualità si presenta se il patrimonio della persona deceduta ha saldo negativo a causa di debiti, ipoteche o pregiudizievoli di cui gli eredi non vogliono farsi carico).
INTELLIGENCEINSIDE.COM è specializzato in indagini finanziarie e patrimoniali per rintracciare rapidamente dove una persona deceduta ha custodito il proprio patrimonio.
In particolare, siamo in grado di fornire dati aggiornati e completi sui conti correnti del de cuius, permettendo agli eredi di recuperare l’intero patrimonio del caro estinto.
Si tratta di un servizio esclusivo, imprescindibile in caso di successione mortis causa, affidato a un team di professionisti del settore con esperienza e intuito.
Le indagini bancarie su persona deceduta svolte da INTELLIGENCEINSIDE.COM non tralasciano alcuna entità bancaria o istituto finanziario presente sul territorio nazionale, online e offline, così come i conti correnti aperti pressi le Poste Italiane. Se esiste un conto corrente da rintracciare, sarà individuato e sarà possibile conoscerne la capienza.
La ricerca dei conti correnti del defunto può risalire fino agli ultimi 5 anni e informare di qualsiasi relazione bancaria intercorsa tra il soggetto defunto e istituti bancari nazionali.
L’indagine si basa principalmente su attività mirate di Human intelligence: i nostri investigatori procedono alla raccolta delle informazioni attraverso interviste presso gli Istituti di Credito e Poste Italiane per risalire alla presenza di conti correnti e alla loro capienza.
Al termine dell’indagine, che normalmente richiede 15 giorni, gli investigatori di INSIDE redigono un dossier completo con tutte le informazioni recuperate sui conti correnti aperti e ancora attivi della persona deceduta.
Questo permetterà agli eredi di iniziare le pratiche per riscattare i patrimoni giacenti sui conti bancari o postali rintracciati e di accettare l’eredità, sicuri che il saldo della successione sia positivo.
Anche chi deve recuperare un credito da una persona deceduta può richiedere questo dossier per sapere con certezza se ci sono capitali da cui attingere per riscattare il debito contratto in vita dal creditore.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Cos’è una visura catastale per soggetto?
La visura catastale per soggetto (o per nominativo) è un certificato rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, contenente i dati catastali di tutti i beni immobili intestati a un soggetto.
Cosa sono i dati catastali?
I dati catastali sono i dati identificativi di un immobile e comprendono informazioni topografiche e tecniche su una casa, un appartamento, un fabbricato o un terreno.
Per legge, chi stipula un nuovo contratto di fornitura (gas, luce, acqua) o modifica un precedente contratto deve comunicare i dati catastali all’Anagrafe Tributaria. In questo modo si assicura che la banca dati gestita dall’Agenzia delle Entrate sia sempre aggiornata e completa, con tutti gli immobili presenti sul territorio nazionale.
Come richiedere una visura catastale per soggetto?
Per ottenere il documento contenente i dati catastali di tutti i beni immobili intestati a un nominativo è necessario disporre dei dati anagrafici (nome, cognome, dati di nascita o codice fiscale) del soggetto, se si tratta di una persona fisica, o conoscere la denominazione e codice fiscale nel caso l’oggetto di indagine sia una persona giuridica (un’azienda).
Vuoi ottenere rapidamente una visura catastale per soggetto? Richiedila online su INTELLIGENCEINSIDE.COM.
Che tipi di visure catastali per soggetto si possono richiedere?
A seconda dei dati che si devono consultare è possibile richiedere una visura per soggetto attuale o storica.
La visura catastale per soggetto attuale contiene le informazioni relative a tutti gli immobili attualmente di proprietà di un soggetto.
La visura catastale per soggetto storica fornisce un resoconto cronologico di tutti gli immobili di cui il soggetto è stato proprietario o comproprietario nel passato, secondo quanto registrato nella banca dati catastale italiana.
Perché richiedere una visura catastale per soggetto?
Questo tipo di ricerca non ha come oggetto la proprietà (un bene immobile) ma il proprietario: quando si richiede una visura catastale per soggetto si vuole risalire a tutte le proprietà immobiliari intestate a un soggetto (nel presente o nel passato), che sia una persona fisica o un’azienda.
Un documento di questo tipo risulta utilissimo nell’ambito di indagini patrimoniali il cui obiettivo sia risalire a tutti i beni intestati a un soggetto, in particolare quando si sospetta che un debitore moroso stia occultando i beni in suo possesso per non rischiare un pignoramento.
Quando si richiede una visura catastale nominativa vanno indicati:
- l’ambito della consultazione (la ricerca riguarda il catasto dei Fabbricati, quello dei Terreni o entrambi),
- il territorio di interesse,
- l’ambito territoriale se si è interessati a un territorio specifico.
Come si legge una visura catastale per soggetto e quali informazioni contiene
Vediamo come si deve leggere la visura per sfruttare al massimo i dati che questo documento fornisce.
Nella visura catastale per soggetto troviamo:
- i dati della ricerca: l’Ufficio Provinciale dell’Agenzia delle Entrate che ha rilasciato il certificato, la data di rilascio del documento e il numero della visura;
- i dati della richiesta e i dati anagrafici del soggetto investigato (nome e cognome, Comune e data di nascita, codice fiscale);
- le unità immobiliari intestate al soggetto della visura catastale, rintracciate nel catasto dei fabbricati;
- le unità immobiliari intestate al soggetto della visura catastale, rintracciate nel catasto dei terreni.
Se abbiamo richiesto una visura catastale per soggetto attuale, troveremo indicati i seguenti dati per ogni immobile rintracciato:
- dal Catasto dei Fabbricati:
- i dati identificativi del fabbricato (sezione urbana, foglio, particella, subalterno, se presente);
- i dati di classamento (zona censuaria, microzona, categoria, classe, consistenza, superficie catastale, rendita);
- altre informazioni (indirizzo e altri dati);
- tutti i soggetti che sono titolari di diritti reali sull’immobile.
- dal Catasto dei Terreni:
- i dati identificativi del terreno (foglio, particella, subalterno, se presente);
- i dati di classamento (porzione, qualità classe, superficie in metri quadrati, deduzione, reddito dominicale e agrario);
- altre informazioni (tipo mappale e annotazioni);
- tutti i soggetti titolari di diritti reali sull’immobile,
- rendita catastale e tributi erariali.
Nel caso di una visura catastale storica per soggetto, troveremo l’indicazione “In carico” che si riferisce all’arco temporale in cui il soggetto della visura è stato proprietario dell’immobile rintracciato.
Come ottenere la visura catastale per soggetto (rapidamente e online)
Molti siti online offrono oggi questo servizio, oltre al portale dell’Agenzia delle Entrate. Rispetto a quest’ultimo, molte piattaforme permettono di compilare la richiesta più rapidamente, per questo sono preferibili all’organo ufficiale che gestisce i dati catastali.
Dove è consigliabile richiedere una visura catastale online?
Il consiglio è quello di rivolgersi solo a siti seri e affidabili, con una comprovata esperienza nel settore dei servizi offerti e che implementano i protocolli di sicurezza necessari per proteggere i dati personali degli utenti.
Richiedi la visura catastale per soggetto su INTELLIGENCEINSIDE.COM: è il servizio più conveniente e affidabile del mercato, con tempi di evasione di sole 24h.
Compila la richiesta in pochi minuti o contatta il nostro team di esperti al numero verde gratuito 800 9001 9001 per risolvere i tuoi dubbi.
Ti interessano altre visure catastali?
Scopri quella per immobile, che ti permette di trovare la persona a cui oggi è intestata una casa o un terreno (visura attuale) oppure tutti i precedenti proprietari (visura storica).
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Per recuperare un credito attraverso il pignoramento delle risorse occulte di un debitore moroso spesso è utile (o necessario) realizzare ricerche sui suoi conti correnti bancari, postali o presso istituti di credito online.
Ma indagini finanziarie di questo tipo fin dove possono spingersi e chi può controllare i conti correnti?
La più che probabile reticenza del debitore a fornire dati sui conti correnti in suo possesso e le norme che tutelano la privacy personale sono ostacoli insormontabili?
Rispondiamo a queste e altre domande nelle prossime righe.
Controlli sui conti correnti bancari e postali di un privato: chi può realizzarli?
Come è facilmente immaginabile, Agenzia delle Entrate e Guardia Di Finanza possono realizzare indagini finanziarie sui conti correnti di una persona fisica (un privato) o una persona giuridica (un’azienda).
Ma non sono le sole: anche un creditore, seguendo un apposito iter, può rintracciare il conto corrente di un debitore per recuperare un credito che non è stato ripagato. Allo stesso modo, un ex coniuge che non riesce a ottenere il versamento dell’assegno di mantenimento potrebbe voler sapere se l’ex nasconde capitali che non ha dichiarato e dove (ad esempio su conti online o conti correnti postali non noti).
Il creditore o l’ex coniuge che deve recuperare un credito può accedere, previa autorizzazione del presidente del Tribunale, all’Anagrafe tributaria o Archivio dei rapporti finanziari e in questo modo risalire alle informazioni bancarie di cui ha bisogno per intraprendere provvedimenti giudiziari.
Tali informazioni sono: i movimenti delle carte di credito, il saldo, versamenti e bonifici ricevuti.
Il pignoramento del conto corrente di un cliente insolvente
Quando si parla di conti correnti pignorati, si pensa subito alla ormai estinta Equitalia e al suo sostituto, l’Agenzia delle entrate-Riscossione dello Stato.
Nella riscossione dei crediti il Fisco vanta una posizione privilegiata, potendo accedere senza alcun problema (e senza bisogno di richiedere autorizzazione a un giudice) alle dichiarazioni dei redditi e ai dati patrimoniali di tutti i contribuenti.
Diverso è il caso di un creditore che tenta di recuperare una somma di denaro prestata a un debitore o di un’azienda con clienti insolventi.
Se si riescono a portare alla luce prove che i soggetti morosi in realtà dispongono delle risorse necessarie per saldare il debito, il creditore può sperare di recuperare quanto gli è dovuto attraverso il pignoramento dei beni del debitore.
Che cos’è il pignoramento presso terzi
Il Codice di Procedura Civile permette al creditore di rivalersi su terzi per riscuotere un credito: è quello che si conosce come pignoramento presso terzi. In questo caso è la banca il terzo debitore per cui, dopo aver rintracciato i conti correnti del soggetto moroso, il creditore può ottenere l’autorizzazione per espropriarne il saldo contabile attivo fino a risarcire il debito contratto.
Ma come accertarsi se, effettivamente, una persona dispone dei mezzi economici per pagare un debito ma non vuole farlo, ovvero occulta informazioni al rispetto per evitare provvedimenti di sequestro?
Il modo più efficace per scoprire la verità è rivolgersi a un’agenzia di investigazioni professionale che sia in grado di svolgere ricerche accurate e nel pieno rispetto della Legge su qualunque tipo di conto corrente intestato a un privato sul territorio nazionale e non.
Rintraccio conto corrente: come funzionano le indagini finanziarie
Realizzare indagini finanziarie è una procedura complessa che richiede esperienza e doti investigative che solo un professionista accreditato può vantare.
Il rintraccio dei conti correnti di un debitore, in particolare, può essere un’operazione complicata: si tratta di realizzare una visura bancaria personale del soggetto insolvente, passando in rassegna istituti di credito fisici e online, conti bancoposta e conti di deposito che possono essere stati occultati per evitare il pignoramento del conto corrente.
INTELLIGENCEINSIDE.COM ha maturato una consolidata esperienza in indagini finanziarie sul territorio nazionale, con cui è in grado di rivelare la capienza sui diversi conti correnti in possesso del debitore.
Perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni per realizzare controlli sui conti correnti?
Se si vuole procedere al pignoramento di un conto corrente per risolvere situazioni di insolvenza, in primo luogo si dovranno raccogliere informazioni attendibili che dimostrino che il soggetto moroso è solvibile, ovvero dispone delle risorse per coprire il suo debito.
Questo è un passaggio fondamentale per richiedere un decreto ingiuntivo nei confronti del debitore.
Un’agenzia di investigazioni può svolgere approfondite indagini patrimoniali sui conti correnti bancari, postali e online, recuperando informazioni cruciali che non sono accessibili a tutti. Questo tipo di informazioni, infatti, sono soggette a norme che tutelano la privacy dei soggetti e che vanno maneggiate con estrema cura e attenzione.
Per approfondire leggi l’articolo Come rintracciare un conto corrente più velocemente con un’indagine bancaria.
Una visura bancaria personale è l’unico approccio davvero efficace per scoprire qual è la situazione patrimoniale di un cliente insolvente o, più in generale, di un debitore moroso, e valutare così le reali possibilità del creditore di recuperare, attraverso azioni giudiziarie, quanto gli è dovuto.
Procedendo in questo modo, non si rischierà di fare un buco nell’acqua, ovvero di richiedere un provvedimento ingiuntivo che non potrà essere realizzato per mancanza di beni da pignorare. Per il creditore è l’unica strada percorribile se non vuole incorrere in spese legali che non porteranno a nulla di fatto.
“I consulenti investigativi di INTELLIGENCEINSIDE.COM realizzano indagini incrociate su persone fisiche o giuridiche in tutta Italia, presso tutti gli istituti di credito, incluse le Poste Italiane e le banche online. L’esperienza maturata in anni di indagini ci ha permesso di conoscere nel dettaglio il modus operandi di chi tenta di nascondere il proprio patrimonio per non vederlo pignorato. Oltre alle ricerche sulle principali banche dati, il nostro team di esperti realizza attività di human intelligence presso gli istituti di credito per geolocalizzare le risorse disponibili dei soggetti investigati e definire la capienza dei conti attivi.” – Andrea Sciangola, Sales Manager di Inside Intelligence & Security Investigations
Controlli sui conti correnti: il dossier investigativo e la valutazione dell’esperto
Le prove raccolte mediante i controlli sui conti correnti bancari e postali del soggetto investigato serviranno per redigere un report con i risultati dell’indagine finanziaria.
Qui i consulenti dell’agenzia esporranno le loro valutazioni sull’efficacia di azioni legali nei confronti dei debitori o clienti insolventi, chiarendo se sussistono possibilità reali di recupero del credito, in base a quanto scoperto attraverso le indagini sui conti correnti.
Scopri le diverse tipologie di indagini finanziarie con cui la nostra agenzia supporta aziende e studi legali per il rintraccio di conti correnti in Italia, Svizzera e nel resto del mondo (indagini internazionali).
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Il Catasto italiano fornisce diversi documenti sugli immobili registrati nel suo archivio. Le planimetrie catastali, in particolare, sono indispensabili per realizzare una valutazione immobiliare o stipulare atti notarili per la compravendita di un fabbricato.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come ottenere questo documento.
Che cos’è la planimetria catastale?
La planimetria catastale è il disegno tecnico, in genere in scala 1:200, di una unità immobiliare, ovvero una casa, un appartamento, un garage o un locale.
Per essere valida, la planimetria deve corrispondere alla situazione reale dell’immobile: se sono state apportate modifiche (un cambio nella destinazione dei locali, l’abbattimento di pareti o un frazionamento dell’unità) deve essere aggiornata da un tecnico abilitato (un ingegnere, un architetto o un perito industriale) che modificherà il disegno nella sua attuale condizione.
La planimetria modificata dovrà essere poi nuovamente registrata al Catasto.
Quali informazioni troviamo nella planimetria catastale?
L’aspetto interessante di questo documento è che sono presentate, graficamente, le caratteristiche più importanti di un immobile, come:
- i contorni e i confini dell’unità (con le proprietà confinanti)
- la suddivisione dei vani che la compongono e la loro destinazione (cucina, soggiorno, sottotetto, cantina, etc.)
- dati metrici come le altezze interne
- il livello del piano.
Oltre alla rappresentazione grafica del fabbricato oggetto della planimetria catastale, troviamo nel documento anche altri dati utili come:
- gli estremi o identificativi catastali, che permettono di rintracciare l’unità immobiliare: il foglio, la particella e, se presente, il subalterno
- l’orientamento dell’immobile
- la scala della rappresentazione
- il nome del tecnico che ha realizzato l’ultima modifica
- l’Agenzia del Territorio presso cui è registrata la planimetria catastale
- la data di presentazione della planimetria
- la data di richiesta
- il nome del richiedente.
N.B. Sulla planimetria non sono riportati i dati relativi alle superfici, ma queste possono essere calcolate grazie all’indicazione della scala della rappresentazione.
A cosa serve la planimetria catastale?
La planimetria catastale è un documento fondamentale per realizzare alcune operazioni immobiliari come:
- una compravendita
- una donazione di un immobile
- affittare un locale o una casa
- ottenere una valutazione o quotazione immobiliare.
Ma la planimetria di una casa viene richiesta anche per attività ben più quotidiane, come:
- la tassazione immobiliare e il calcolo delle imposte municipali (Imu, Tari e Tasi)
- l’allaccio di utenze ex novo
- l’avvio di pratiche edilizie
- la richiesta di un mutuo presso istituti di credito.
Dove richiedere la planimetria catastale?
Si può ottenere la planimetria catastale del proprio immobile rivolgendosi all’Agenzia del Territorio, che è l’ente pubblico che raccoglie e archivia i dati di tutti gli immobili censiti sul territorio nazionale (dal 2012 gestisce le banche dati del Catasto).
La planimetria può essere richiesta sia presenzialmente, presentandosi all’ufficio provinciale in cui è registrata, che online sul sito dell’Agenzia, attraverso la piattaforma Sister per i professionisti o su siti specializzati (se non si ha bisogno di planimetrie storiche).
La richiesta della planimetria catastale online
Ci diversi siti che offrono la possibilità di scaricare la planimetria catastale. L’importante è assicurarsi sempre dell’affidabilità del sito e che la connessione sia protetta, come nel caso del servizio offerto da INTELLIGENCEINSIDE.COM.
Chiunque può richiederne la planimetria? No.
Chi può richiedere la planimetria catastale?
Può richiedere una planimetria il proprietario dell’unità immobiliare, così come gli eredi, chi gode di altri diritti sull’immobile come quello di usufrutto, servitù, il diritto di abitazione, di uso o di superficie, e una persona con delega.
Ad esempio, un professionista – un architetto, un geometra, un avvocato o un notaio – può richiedere e scaricare la planimetria di un immobile se munito di delega, documento di identità e codice fiscale di un proprietario o altra persona con diritti sull’unità immobiliare.
Ovviamente, anche l’autorità giudiziaria può accedere alla planimetria, ad esempio quando è in corso una procedura di pignoramento.
Per ottenere informazioni su un immobile senza avere diritti reali su di esso, si deve invece richiedere una visura catastale.
Un servizio veloce e sicuro per ottenere l’ultima planimetria di un immobile
Ora dovrebbe essere chiaro che cos’è e a cosa serve una planimetria catastale, ma soprattutto che è possibile richiederla anche per via telematica, evitando lunghe code negli uffici preposti al tramite.
“Richiedere una planimetria online è davvero comodo ma non dimenticare di verificare sempre l’affidabilità del sito che stai usando: deve essere sicuro, professionale e attendibile. Se devi ottenere rapidamente la planimetria di un immobile di cui sei proprietario, affidati a siti specializzati come INTELLIGENCEINSIDE.COM: richiederemo il documento agli uffici catastali dell’Agenzia delle Entrate e te lo invieremo al tuo indirizzo email in pochi minuti” – Andrea Sciangola, Sales Manager – Inside Intelligence & Security Investigations.
Ottieni subito la planimetria catastale del tuo immobile (online).
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
I dati contenuti nella visura PRA sono molto interessanti perché il Pubblico Registro Automobilistico, un archivio nazionale di cui è titolare l’ACI, raccoglie tutti gli eventi più importanti della storia di un’auto o altro veicolo registrato. Scopriamone i dettagli.
Che cos’è una visura PRA?
Una visura PRA è un certificato che fornisce informazioni tecniche, burocratiche e giuridiche su un’auto, moto o altro veicolo, così come sui soggetti intestatari di un mezzo di trasporto registrato nel Pubblico Registro Automobilistico italiano.
Le visure PRA svolgono un importante ruolo nell’ambito delle indagini patrimoniali.
Quali veicoli sono registrati nel Pubblico Registro Automobilistico?
La visura PRA si può richiedere per un’automobile, un motociclo, un camion o un rimorchio; non sono invece presenti nel Pubblico Registro Automobilistico i ciclomotori con cilindrata inferiore a 50 cc, i veicoli agricoli, gli autobus e le roulotte.
L’archivio raccoglie ogni variazione delle caratteristiche tecniche di un veicolo registrato, così come le compravendite di cui è stato oggetto, i nomi degli intestatari che si sono succeduti nel tempo, se è stato rubato, pignorato o sequestrato e, in ultima istanza, se ha cessato di circolare ed è stato demolito.
Come richiedere la visura auto PRA: online o presso l’ACI
La visura auto si può richiedere presenzialmente in un ufficio provinciale dell’ACI, oppure online, sia sul portale dell’Automobile Club d’Italia che su altri siti web affidabili che offrono un servizio di consultazione della banca dati dell’auto.
La visura PRA viene richiesta da avvocati o agenzie investigative per accertamenti che riguardano pratiche giudiziarie in corso e da compagnie assicurative nel caso di sinistri in cui mancano i dati delle persone coinvolte.
La visura auto può essere richiesta anche dal proprietario del mezzo di trasporto per recuperare informazioni tecniche sul proprio veicolo.
Cosa si vede in una visura PRA?
La visura del Pubblico Registro Automobilistico permette di risalire:
- alla data di immatricolazione di un’auto,
- alle sue caratteristiche di fabbrica,
- al proprietario del veicolo e di scoprire se è una persona fisica o giuridica,
- a decreti ingiuntivi, ipoteche o altre pregiudizievoli che gravano sul bene limitandone la proprietà,
- ad eventuali denunce per furto del veicolo.
Come le visure emesse dal Catasto o quelle della Camera di commercio, anche quella del Pubblico Registro Automobilistico non ha valore legale di certificazione – un certificato che ha invece valore legale è l’estratto cronologico che fornisce l’Ufficio Provinciale ACI.
La visura PRA offre comunque informazioni importanti che andrebbero sempre richieste, ad esempio in caso di compravendita di un’auto.
Vediamo di che informazioni si tratta.
Informazioni che si possono ottenere richiedendo la visura auto: i dati tecnici
La visura PRA contiene i dati tecnici di un veicolo:
- modello,
- tipologia,
- serie,
- classe,
- numero di telaio,
- cilindrata,
- potenza (Kw),
- data di prima immatricolazione.
Come risalire al proprietario di un veicolo e scoprire pregiudizievoli
Una visura PRA permette di sapere con certezza chi è il proprietario di un veicolo e risalire non solo al suo nome e cognome ma anche al codice fiscale, al Comune e alla data di nascita e al luogo attuale di residenza. Dalla visura si può inoltre vedere se una persona ha altri veicoli intestati.
E per maggiore sicurezza, soprattutto quando si acquista un’auto di seconda mano, si può verificare quanti proprietari ha avuto un veicolo dalla sua immatricolazione e se è, o è stato, oggetto di ipoteche, fermi amministrativi, sequestri giudiziari o pignoramenti.
Visura targa e visura nominativa
La visura PRA auto si può richiedere a partire da un numero di targa, dal numero di telaio o da un nominativo.
Le informazioni utili su un’auto sono diverse: si può essere interessati alla storia completa del veicolo, alla cronologia dei proprietari oppure solo alla situazione presente. Questo apre la strada a due visure PRA diverse, contenenti dati diversi: quelle storiche e quelle attuali.
Entrambe si applicano alla ricerca per veicolo (in base al numero di targa) o a quella per nominativo (in base al codice fiscale di un soggetto fisico o al numero di partita iva di una persona giuridica).
Visure storiche vs attuali
La visura per targa storica permette invece di risalire a:
- la data di immatricolazione del veicolo,
- le sue caratteristiche tecniche ed eventuali variazioni apportate,
- le diverse intestazioni che si sono succedute nel corso della vita del veicolo,
- la richiesta di duplicati,
- le denunce di cessata circolazione.
La visura nominativa storica contiene:
- i dati anagrafici dell’intestatario del veicolo,
- tutti gli altri veicoli che ha posseduto (indicando quando e per quanto tempo ne è stato proprietario e il motivo del termine della proprietà),
- i dettagli tecnici del mezzo.
Nella visura storica non è possibile vedere i veicoli intestati al soggetto nel presente.
Una visura attuale che parte dal numero di targa permette di scoprire:
- i dati tecnici di un veicolo;
- chi ne è attualmente il proprietario;
- le precedenti intestazioni;
- eventuali pregiudizievoli o denunce che gravano sul veicolo.
Infine, la visura nominativa attuale è quella che permette di scoprire quali auto e veicoli sono attualmente intestati a un soggetto. Per ogni veicolo è poi possibile richiedere una visura PRA specifica.
Quando richiedere la visura P.R.A. su un’auto, moto o altro veicolo
Ecco alcuni casi pratici in cui avrai bisogno di richiedere una visura auto al Pubblico Registro Automobilistico:
- Sei stato coinvolto in un incidente stradale ma il colpevole non si è fermato per comunicare i dati dell’assicurazione. Se sei riuscito ad appuntare il suo numero di targa, l’assicurazione o un’agenzia investigativa possono risalire al proprietario del veicolo. Devi rintracciare una targa svizzera? Qui ti spieghiamo come fare.
- Stai valutando l’acquisto di un’auto usata e vuoi accertarti che i dati che ti sono stati comunicati siano veraci: le caratteristiche tecniche, la data reale di immatricolazione del veicolo, il numero di proprietari precedenti.
- Devi recuperare alcune informazioni storiche sul tuo veicolo che non riesci a rintracciare negli altri documenti in tuo possesso.
I vantaggi del nostro servizio di visure P.R.A. online
Per ottenere rapidamente e senza code agli sportelli ACI o di un’agenzia di pratiche auto le informazioni di cui hai bisogno, puoi richiedere online la visura auto per targa o nominativo.
I tempi di evasione sono brevissimi e i dati forniti provengono direttamente dal Pubblico Registro Automobilistico nazionale.
“Risalire al proprietario di un veicolo attraverso il numero di targa è davvero semplice e ti permette di verificare rapidamente le caratteristiche tecniche di un’auto e saperne di più sul suo passato o sul suo presente. Puoi anche informarti sulla persona a cui è intestato il veicolo che ti interessa: a tal proposito abbiamo un servizio specifico: la nostra visura PRA per nominativo. La visura online è senza dubbio lo strumento più pratico a tua disposizione.” – Andrea Sciangola, Sales Manager – Inside Intelligence & Security Investigations.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Secondo la legge italiana, un soggetto può recuperare un credito seguendo 4 strade, progressivamente più invasive per il debitore.
Recupero crediti: come funziona?
I 4 percorsi che può seguire il creditore sono:
- messa in mora del debitore: il creditore invia una raccomandata con ricevuta di ritorno al debitore per intimargli la restituzione della somma di denaro dovuta;
- decreto ingiuntivo: se il debitore non procede al pagamento, il creditore può chiedere a un giudice di emettere un’ingiunzione di pagamento. Il decreto ingiuntivo stabilisce il recupero del credito entro 40 giorni dalla notifica dell’atto;
- atto di precetto: se nemmeno il decreto ingiuntivo ha dato i suoi frutti, il creditore dovrà incaricare un avvocato di redigere un atto ufficiale in cui richiede formalmente il pagamento del debito. Il debitore avrà 10 giorni di tempo per saldare quanto dovuto, al termine dei quali si procederà all’esecuzione forzata;
- pignoramento mobiliare o immobiliare: se persiste il mancato pagamento si aprono le porte al pignoramento dei beni del debitore per l’ammontare del debito dovuto.
Recuperare un credito: non sempre ne vale la pena
Purtroppo non sempre è vantaggioso intraprendere azioni legali contro chi deve restituirci una somma di denaro. In molti casi, infatti, coinvolgere uno studio legale, così come fare causa al debitore, risulta molto più caro della somma che, nella migliore delle ipotesi, potremmo recuperare.
È vero che le spese sostenute dal creditore per il recupero del credito per via giudiziale dovranno essere saldate dal debitore, ma se l’insolvente non accetta di pagare e si dichiara nullatenente, il creditore dovrà aggiungere alla somma iniziale persa anche le spese sostenute per ingaggiare il procedimento legale.
Come evitare un danno di questo tipo?
Realizzando verifiche approfondite sull’effettiva situazione finanziaria e patrimoniale del debitore. In questo modo sarà possibile accertare previamente la condizione reale del soggetto e valutare le sue possibilità di solvenza.
L’indagine patrimoniale permette di verificare in via preliminare la consistenza del patrimonio di un soggetto. Un’investigazione di questo tipo porta alla raccolta di tutte le informazioni disponibili sulle fonti di reddito e i beni mobili e immobili in possesso di una persona.
Perché è importante realizzare un’indagine patrimoniale e accertamenti finanziari?
Perché spesso i debitori morosi nascondono l’esistenza di proprietà (case, terreni, appartamenti,…) e conti correnti in attivo per evitare che vengano pignorati.
Il creditore che non realizza accertamenti di questo tipo rischia di rimanere con un pugno di mosche, pur avendo il debitore la capacità di saldare il debito.
Come reperire le informazioni sul patrimonio reale del debitore?
Questo è un punto chiave: risalire a dati veraci e aggiornati sulla situazione patrimoniale di un soggetto non è semplice.
È necessario avere dimestichezza con le fonti ufficiali di informazione, conoscere la prassi di richiesta dei dati pubblici e la normativa che tutela la privacy personale. Avere esperienza in questo tipo di investigazione risulta molto utile per scovare proprietà occulte (anche all’estero) e fonti di reddito non dichiarate.
Ricorrere a un’agenzia di investigazione: i vantaggi immediati
I migliori risultati in indagini finanziarie e patrimoniali si ottengono con un’agenzia di investigazione.
Come mai?
Perché un investigatore privato è in grado di rintracciare i debitori in modo sicuro e, oltre a raccogliere i dati del Catasto (visure catastali) e di altri organi ufficiali, realizza indagini più approfondite, ad esempio sul tenore di vita del creditore. L’investigatore cerca indizi utili che mostrino la non conformità tra la situazione patrimoniale e finanziaria dichiarate dal debitore e il suo effettivo stile di vita.
Possiamo pensare a un debitore che si è dichiarato nullatenente ma che in sede di investigazione risulta frequentare con assiduità ristoranti e negozi di lusso. Formalmente, il soggetto non dispone di fonti di reddito che gli permettano di risarcire il debito contratto con il creditore, allora come può permettersi uno stile di vita da persona benestante?
Sono queste incongruenze, rilevabili solo da un’agenzia di investigazione specializzata in indagini di questo tipo, che permettono al creditore di sapere se il debitore occulta fonti di reddito o proprietà per non subire un pignoramento. In caso di esito positivo, sarà senz’altro possibile il recupero del credito.
Come funziona un’investigazione per il recupero del credito
Abbiamo delineato la problematica e visto quanto è determinante il ruolo svolto da un’agenzia di investigazione per annullare gli escamotage del debitore insolvente che agisce in modo fraudolento.
Ma entriamo ora nel dettaglio: quali sono le informazioni che si possono ottenere sul debitore e su eventuali beni aggredibili per riscuotere un credito?
INSIDE, come agenzia investigativa specializzata nel recupero credito, realizza investigazioni a 360°, che portano alla luce tutti i dettagli più significativi sulla situazione reale di un debitore.
Nell’ambito dell’indagine, viene svolta quindi una ricerca sul debitore, raccogliendo i dati dei registri ufficiali, e realizzata una profilazione economica del soggetto a partire dalle informazioni recuperate.
Nello specifico, vengono realizzate attività investigative come:
- verifica della residenza e del domicilio fiscale;
- rintraccio di utenze telefoniche in uso effettivo;
- verifica del posto di lavoro e dell’attività lavorativa;
- verifica della partecipazione diretta del soggetto agli utili di un’impresa o partecipazioni in società di capitali;
- rintraccio di tutti i beni immobili intestati;
- rintraccio di auto, moto e altri veicoli intestati;
- verifica per protesti e pregiudizievoli.
L’indagine si conclude sempre con il giudizio finale di un esperto sulle possibilità reali di recupero del credito, in modo che il creditore possa fare le sue valutazioni.
L’agenzia fornisce al creditore il dossier dettagliato con i dati acquisiti sul debitore: nel caso di INSIDE, tutte le informazioni raccolte sono utili per procedere al recupero stragiudiziale o giudiziale contro il debitore.
“Rivolgersi a un’agenzia investigativa è in molti casi il metodo più semplice e rapido per recuperare un credito. A volte è necessario mettere con le spalle al muro un debitore che agisce in modo fraudolento. Noi di INSIDE mettiamo a disposizione la professionalità e l’esperienza dei nostri investigatori per scoprire patrimoni e fonti di reddito occulti, nascosti anche alla legge, per aiutare chi deve riscuotere un credito ad avere giustizia.” – Andrea Sciangola, Sales Manager di Inside Intelligence & Security Investigations.
Vuoi saperne di più? Dai un’occhiata alle diverse tipologie di indagini e dossier per il recupero crediti che Intelligence INSIDE mette a tua disposizione.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato!
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.