Indagini Patrimoniali: guida completa per capire cosa sono e a cosa servono

Le indagini patrimoniali sono uno strumento investigativo e informativo fondamentale per chiunque debba valutare la situazione economico-finanziaria di una persona fisica o di un’impresa.
Che si tratti di un avvocato impegnato in una causa di separazione, di un’azienda che deve recuperare un credito o di un imprenditore che vuole tutelarsi prima di firmare un contratto, le indagini patrimoniali forniscono un quadro chiaro, documentato e verificabile.
In questa guida completa vedremo:
Un’indagine patrimoniale è un processo strutturato di raccolta, analisi e verifica dei dati relativi al patrimonio di una persona fisica o giuridica. L’obiettivo è fornire un quadro attendibile della situazione economica e finanziaria di un soggetto.
In pratica, le indagini patrimoniali consentono di:
Una buona indagine patrimoniale non si limita a “elencare” i beni trovati, ma attribuisce coerenza e consistenza alle informazioni, con verifiche incrociate, validazioni e analisi.
Le indagini patrimoniali possono riguardare sia persone fisiche sia aziende.
È importante sottolineare che le indagini patrimoniali devono sempre avere una finalità giuridica legittima (tutela di un credito, valutazione precontrattuale, procedura legale). Non sono ammesse “indagini indiscriminate”, che violerebbero la normativa privacy.
Le indagini patrimoniali sulle persone fisiche permettono di conoscere tutti i beni di proprietà di un privato, mobili e immobili, ma anche redditi percepiti in Italia e all’estero e altri capitali a disposizione.
L’analisi dello stato patrimoniale di una persona fisica svela anche la solvibilità del soggetto indagato e l’eventuale esistenza di crediti verso terzi.
Le informazioni patrimoniali, se raccolte da un’agenzia di investigazione professionale, sono ottenute da fonti ufficiali, come il Catasto (che offre Visure catastali), e contengono dati reali e aggiornati che possono essere usati in sede di giudizio.
In caso contrario, le indagini patrimoniali potrebbero contenere informazioni parziali, superate e non valide per un giudice, con conseguente invalidazione del processo.
Le indagini patrimoniali sulle aziende consistono in verifiche sullo stato economico e finanziario di una società per definirne il patrimonio netto.
Nel caso di un’agenzia investigativa professionale, l’indagine parte sempre da informazioni emesse da enti ufficiali, come la Camera di Commercio (che offre una visura camerale).
Le informazioni di maggiore interesse degli accertamenti patrimoniali su persone giuridiche sono:
Realizzare una visura patrimoniale che riassuma tutti i beni di proprietà dell’azienda investigata è vitale per appurare la liquidità e quindi la capacità di solvenza della società.
Ecco un caso pratico: un’azienda in fallimento dichiara di non avere liquidità per adempiere gli obblighi di pagamento nei confronti dei fornitori. Un’indagine sullo stato patrimoniale e i conti correnti della società potrebbe invece rivelare che ci sono beni immobili da attaccare o conti bancari depositati all’estero non dichiarati.
Le indagini patrimoniali non possono essere improvvisate. Devono essere affidate a operatori qualificati, come:
Affidarsi a soggetti non autorizzati comporta rischi: dati non utilizzabili in tribunale, informazioni incomplete o addirittura sanzioni.
Le applicazioni delle indagini patrimoniali sono molteplici. Le più frequenti sono:
Quando un debitore non paga, conoscere la sua reale disponibilità economica è cruciale per capire se e come agire.
Un’indagine patrimoniale sul debitore consente di individuare conti correnti, immobili, redditi o beni mobili pignorabili.
In contesti di separazione e divorzio, le indagini patrimoniali permettono di verificare redditi e beni dichiarati (o nascosti) da un coniuge, a tutela dell’altra parte.
Prima di una fusione o acquisizione, le ricerche patrimoniali aiutano a stimare rischi finanziari e passività occulte della controparte.
Molte imprese richiedono accertamenti patrimoniali prima di firmare contratti o concedere linee di credito.
Esistono diversi strumenti per effettuare un accertamento patrimoniale:
Un’analisi accurata dei documenti patrimoniali aiuta a prevenire cause inutili e a proteggere i propri interessi economici.
Un passaggio chiave delle indagini patrimoniali è il rintraccio dei beni aggredibili. Tra i principali:
Un servizio come l’Indagine 360° per Recupero Crediti di Intelligence Inside include proprio queste verifiche, con un giudizio finale di recuperabilità per capire se conviene agire legalmente o meno.
Il principio cardine delle indagini patrimoniali è la responsabilità patrimoniale sancita dall’art. 2740 del Codice Civile:
“Il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.”
Ciò significa che il creditore, una volta identificati i beni tramite indagini patrimoniali, può procedere con le azioni esecutive: pignoramento immobiliare, mobiliare o presso terzi.
Il costo varia in base a:
Per fare un esempio concreto, l’Indagine 360° per Recupero Crediti offerta da Intelligence Inside, può partire da 120 € (livello Basic) fino a 360 € (livello Premium).
Va sottolineato che un’indagine patrimoniale ben fatta evita spese processuali inutili e permette di agire solo quando ci sono reali possibilità di recupero del credito perso.
Le indagini patrimoniali offerte da Intelligence Inside vengono condotte nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di trattamento dei dati e investigazioni, tra cui il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) e le disposizioni del Codice penale e civile applicabili. La metodologia utilizzata si basa esclusivamente su fonti lecite, documentabili e indirette, articolata in un processo strutturato e rigoroso.
In primo luogo, l’analisi si avvale di OSINT – Open Source Intelligence, che consiste nella raccolta di informazioni da fonti pubblicamente accessibili, come registri ufficiali, albi professionali, open data, visure camerali e immobiliari, bollettini pubblici, sentenze, atti notarili e documenti societari, oltre a articoli, comunicati, annunci, forum, social network e tracciamenti digitali indiretti.
Parallelamente, l’approccio HUMINT – Human Intelligence permette di acquisire informazioni tramite fonti umane indirette, come ex colleghi, ex collaboratori, ambienti professionali o reti di segnalazione, integrando interviste riservate e non invasive e verifiche contestuali o analisi ambientali, sempre nei limiti consentiti dalla legge.
In specifici casi, ove consentito, si ricorre alla Pretext Analysis, ovvero contatti esplorativi con intermediari, fiduciarie, uffici amministrativi o compagnie (ad esempio assicurative o commerciali), sempre senza dichiarazioni mendaci o simulazioni di autorità e nel pieno rispetto dei codici deontologici investigativi.
Infine, tutti i dati raccolti vengono sottoposti a analisi, correlazione e validazione da parte di un analista senior, che redige una sintesi tecnica completa, con giudizio motivato e indicazione delle fonti, senza mai effettuare accessi non autorizzati a sistemi informatici protetti o archivi riservati. Questo approccio garantisce risultati affidabili, verificabili e pienamente utilizzabili in contesti legali o commerciali.
Il servizio di indagini patrimoniali 360° per il recupero dei crediti offerto da Intelligence Inside permette di gestire efficacemente i contenziosi tra debitori e creditori, fornendo un’analisi dettagliata della situazione finanziaria e patrimoniale della controparte. Grazie a queste informazioni, è possibile determinare sin dall’inizio la fruttuosità di una procedura di recupero crediti, sia in via giudiziale sia stragiudiziale, evitando così sprechi di tempo e risorse in caso di debitori nullatenenti.
Il servizio consente di prevenire perdite economiche, ottimizzare le strategie di recupero e prendere decisioni consapevoli sulle azioni legali da intraprendere. Inoltre, è possibile scegliere il grado di approfondimento dell’indagine più adatto alle proprie esigenze.
I servizi di indagine patrimoniale di Intelligence Inside combinano accuratezza investigativa e conformità normativa, rendendoli strumenti affidabili per la tutela dei creditori e delle imprese.
Le indagini patrimoniali sono un alleato indispensabile per avvocati, imprese e privati che devono tutelare i propri interessi economici.
Dalle cause civili al recupero crediti, fino alle valutazioni commerciali, consentono di:
Affidarsi a professionisti autorizzati come Intelligence Inside significa avere dati affidabili, completi e soprattutto utilizzabili in sede legale.
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina