Visura PRA: a cosa serve e quando richiederla

I dati contenuti nella visura PRA sono molto interessanti perché il Pubblico Registro Automobilistico, un archivio nazionale di cui è titolare l’ACI, raccoglie tutti gli eventi più importanti della storia di un’auto o altro veicolo registrato. Scopriamone i dettagli.
Una visura PRA è un certificato che fornisce informazioni tecniche, burocratiche e giuridiche su un’auto, moto o altro veicolo, così come sui soggetti intestatari di un mezzo di trasporto registrato nel Pubblico Registro Automobilistico italiano.
Le visure PRA svolgono un importante ruolo nell’ambito delle indagini patrimoniali.
La visura PRA si può richiedere per un’automobile, un motociclo, un camion o un rimorchio; non sono invece presenti nel Pubblico Registro Automobilistico i ciclomotori con cilindrata inferiore a 50 cc, i veicoli agricoli, gli autobus e le roulotte.
L’archivio raccoglie ogni variazione delle caratteristiche tecniche di un veicolo registrato, così come le compravendite di cui è stato oggetto, i nomi degli intestatari che si sono succeduti nel tempo, se è stato rubato, pignorato o sequestrato e, in ultima istanza, se ha cessato di circolare ed è stato demolito.
La visura auto si può richiedere presenzialmente in un ufficio provinciale dell’ACI, oppure online, sia sul portale dell’Automobile Club d’Italia che su altri siti web affidabili che offrono un servizio di consultazione della banca dati dell’auto.
La visura PRA viene richiesta da avvocati o agenzie investigative per accertamenti che riguardano pratiche giudiziarie in corso e da compagnie assicurative nel caso di sinistri in cui mancano i dati delle persone coinvolte.
La visura auto può essere richiesta anche dal proprietario del mezzo di trasporto per recuperare informazioni tecniche sul proprio veicolo.
La visura del Pubblico Registro Automobilistico permette di risalire:
Come le visure emesse dal Catasto o quelle della Camera di commercio, anche quella del Pubblico Registro Automobilistico non ha valore legale di certificazione – un certificato che ha invece valore legale è l’estratto cronologico che fornisce l’Ufficio Provinciale ACI.
La visura PRA offre comunque informazioni importanti che andrebbero sempre richieste, ad esempio in caso di compravendita di un’auto.
Vediamo di che informazioni si tratta.
La visura PRA contiene i dati tecnici di un veicolo:
Una visura PRA permette di sapere con certezza chi è il proprietario di un veicolo e risalire non solo al suo nome e cognome ma anche al codice fiscale, al Comune e alla data di nascita e al luogo attuale di residenza. Dalla visura si può inoltre vedere se una persona ha altri veicoli intestati.
E per maggiore sicurezza, soprattutto quando si acquista un’auto di seconda mano, si può verificare quanti proprietari ha avuto un veicolo dalla sua immatricolazione e se è, o è stato, oggetto di ipoteche, fermi amministrativi, sequestri giudiziari o pignoramenti.
La visura PRA auto si può richiedere a partire da un numero di targa, dal numero di telaio o da un nominativo.
Le informazioni utili su un’auto sono diverse: si può essere interessati alla storia completa del veicolo, alla cronologia dei proprietari oppure solo alla situazione presente. Questo apre la strada a due visure PRA diverse, contenenti dati diversi: quelle storiche e quelle attuali.
Entrambe si applicano alla ricerca per veicolo (in base al numero di targa) o a quella per nominativo (in base al codice fiscale di un soggetto fisico o al numero di partita iva di una persona giuridica).
La visura per targa storica permette invece di risalire a:
La visura nominativa storica contiene:
Nella visura storica non è possibile vedere i veicoli intestati al soggetto nel presente.
Una visura attuale che parte dal numero di targa permette di scoprire:
Infine, la visura nominativa attuale è quella che permette di scoprire quali auto e veicoli sono attualmente intestati a un soggetto. Per ogni veicolo è poi possibile richiedere una visura PRA specifica.
Ecco alcuni casi pratici in cui avrai bisogno di richiedere una visura auto al Pubblico Registro Automobilistico:
Per ottenere rapidamente e senza code agli sportelli ACI o di un’agenzia di pratiche auto le informazioni di cui hai bisogno, puoi richiedere online la visura auto per targa o nominativo su siti come INSIDE.
I tempi di evasione sono brevissimi e i dati forniti provengono direttamente dal Pubblico Registro Automobilistico nazionale.
“Risalire al proprietario di un veicolo attraverso il numero di targa è davvero semplice e ti permette di verificare rapidamente le caratteristiche tecniche di un’auto e saperne di più sul suo passato o sul suo presente. Puoi anche informarti sulla persona a cui è intestato il veicolo che ti interessa: a tal proposito abbiamo un servizio specifico: la nostra visura PRA per nominativo. La visura online è senza dubbio lo strumento più pratico a tua disposizione.” – Andrea Sciangola, Sales Manager – Inside Intelligence & Security Investigations.
Ricevi subito un codice sconto del 10% da utilizzare per l’acquisto dei nostri servizi online.
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina